A Catania, dopo gli sgomberi, molti ex centri sociali occupati hanno subito progetti di riconversione urbana radicali, talvolta con destinazione pubblica, mentre altre volte sono stati rilevati da privati che desiderano rientrare in possesso delle loro proprietà dopo lunghe battaglie giudiziarie e vicende legali complesse. La memoria dei catanesi sembra essere troppo corta per ricordare le battaglie e le iniziative popolari degli anni ’90 e della prima decade del 2000, sia in centro storico che in periferia, dove si sono verificati fenomeni di occupazione e autogestione di spazi. Oggi, la generazione Z ha come unico vero luogo urbano di riferimento la Palestra Lupo, se si considera come centro sociale occupato e autogestito una realtà urbana di dimensioni rilevanti, destinata a progetti di lotta e riutilizzo non autorizzato di beni appartenenti a terzi, come esempio di movimento sociale e di attivismo urbano. Questo lascia aperta la questione su cosa sia rimasto dei veri centri sociali catanesi e quale sia il loro stato attuale, in un contesto in cui la riconversione di spazi abbandonati e la rigenerazione urbana sono temi caldi nella discussione sulla vivibilità delle città. La situazione a Catania sembra essere diversa da quella di altre città, come Milano, dove il Leoncavallo ha recentemente cambiato gestione dopo una lunga battaglia giudiziaria, mettendo in evidenza la complessità delle politiche urbane e della gestione degli spazi pubblici e privati. La mancanza di memoria storica e la scarsità di informazioni sui centri sociali occupati a Catania rendono difficile capire cosa sia successo a questi luoghi e quale sia il loro destino attuale, in un momento in cui la consapevolezza sulla storia dei movimenti sociali e sulla tutela del patrimonio culturale urbano è fondamentale per la crescita e lo sviluppo sostenibile delle comunità cittadine.
Articoli Correlati
-
Catania: Rifiuti, denuncia penale e attività interdetta per gommista che smaltiva illecitamente copertoni
Nella giornata di ieri, in Via Calliope/Fondo Romeo, le telecamere di sorveglianza hanno immortalato una persona... -
Appello per testimoni dopo incidente mortale
Il comandante della polizia locale, Diego Peruga, ha lanciato un appello ai testimoni oculari che si... -
Uomo identificato per abbandono di pneumatici a Catania
Le telecamere di videosorveglianza di via Calliope/Fondo Romeo, a Catania, hanno ripreso un uomo mentre abbandonava...